fbpx
Menu Chiudi

Pianura Padana regina dell’Inquinamento

Tra le zone dell’Europa che registrano più vittime a causa dell’inquinamento c’è la Pianura Padana.

 

La ricerca è stata condotta dagli scienziati dell’Università di Utrecht, del Global health institute di Barcellona e del Tropical and public health institute svizzero.

 

PM 2,5 – © The Lancet

I risultati, pubblicati sulla rivista The Lancet Planetary Health, sono allarmanti: Brescia e Bergamo risultano le città europee con più morti provocate da polveri sottili ( Pm 2,5) prevenibili, ovvero le vittime che avrebbero potuto essere evitate seguendo le linee guida dell’Organizzazione Mondiale della Sanità. Secondo i dati resi noti dallo studio, Brescia potrebbe evitare 232 decessi all’anno, 137 Bergamo. Tra le prime dieci città ci sono anche Vicenza (al quarto posto) e Saronno (all’ottavo).

 

Anche Torino e Milano registrano un triste record risultando tra le città d’Europa con la più elevata mortalità da biossido di azoto (NO2).

 

No2 – © The Lancet

L’elevato inquinamento della Pianura Padana deriva dalla conformazione orografica del territorio, che permette il ristagno delle masse d’aria nei bassi strati e di conseguenza l’accumulo degli inquinanti. Le Alpi e gli Appennini fanno da schermo facendo si che la ventilazione nei medio bassi strati risulti quasi sempre debole o assente. Il picco di accumulo di inquinanti avviene d’inverno, quando, durante episodi di anticiclonici, si forma la classica inversione termica che funge da vero e proprio tappo per il ricambio d’aria.

Alessandro Zoggia

Consulenza Gratuita
1
Consulenza
Hai bisogno di Assistenza Online? Ti offriamo consulenza Gratuita. Scrivi qui e ti risponderemo il prima possibile.
Chiama Ora